Perché il contante non vuole sparire?
Nuove ricerche rivelano come le strategie senza contante stiano danneggiando le relazioni con i clienti

Sei pronto a vedere sfatare alcuni grandi miti sul contante?
La stragrande maggioranza (90%) dei consumatori intervistati nell’ultima ricerca di PayComplete ha dichiarato che il contante è il loro metodo di pagamento più utilizzato. Sorprendente, vero?
Ma è chi lo usa e perché che rappresenta il vero shock.
Questa ricerca esplora le percezioni e i comportamenti dei consumatori riguardo all’uso del contante, intervistando 5.000 persone in tutta Europa e negli Stati Uniti.
Why Won’t Cash Just Die??? Cashless Strategies Are Killing Customer Relationships

Perché i consumatori usano ancora il contante?
Le sensazioni dei consumatori verso il contante sono molto più sofisticate di quanto ci si aspetterebbe. Molte delle ragioni per cui i consumatori apprezzano il contante sono sorprendentemente emotive. Il suo valore per i consumatori va oltre ciò che può comprare:
- Comunità: Uno dei principali motivi per l’uso del contante è la sua stretta associazione con la comunità, dalla protezione dei negozi preferiti all’educazione e all’inclusività sociale.
- Incertezza: Il contante è un faro di affidabilità nelle situazioni difficili, con oltre due terzi (69%) dei consumatori intervistati che portano contante in caso di emergenza. Dove sorgono incertezze, il contante ha ancora un forte richiamo.
- Sicurezza: Le tecniche incessanti di raccolta dati utilizzate per creare servizi “personalizzati” stanno causando preoccupazioni. Più di tre quarti dei consumatori (81%) affermano di utilizzare il contante per ridurre al minimo la condivisione dei dati.
- Bilancio: Di fronte all’attuale crisi del costo della vita, il contante è diventato il metodo preferito per la gestione del bilancio familiare. Oltre un terzo (34%) degli intervistati preferisce utilizzare il contante per gestire le proprie spese.
Notizie gravi per la soddisfazione del cliente
Nonostante il contante sia spesso visto come moribondo, un sorprendente 89% dei consumatori intervistati considera la possibilità di pagare in contanti importante per la loro soddisfazione come clienti.
I marketer si sforzano di creare associazioni emotive positive intorno al loro marchio, ma sarebbero inorriditi nel sapere che adottare una politica no contante sta minando questi sforzi. Le organizzazioni che dicono ai clienti che non possono pagare in contanti stanno suscitando emozioni negative, che vanno dalla delusione (31%) alla frustrazione (21%), e persino alla rabbia (17%).
Una tale esperienza negativa è probabile che impatti o addirittura distrugga il valore a vita dei clienti. Questo potrebbe essere dannoso per la probabilità di affari, dove i clienti vengono persi a causa della mancanza di opzioni di pagamento in contanti. Le aziende devono essere progressiste e vedere il contante come una strategia di acquisizione clienti.
Affrontare la sfida della gestione del contante
L’argomento per prendere seriamente il contante è forte, ma presenta problemi per molte organizzazioni. I processi dedicati, l’hardware, la formazione del personale e la sicurezza hanno tutti contribuito all’idea che il costo della gestione del contante possa essere elevato.
Tuttavia, i nuovi hardware intelligenti e la tecnologia possono trasformare l’accettazione del contante in una grande opportunità per favorire la sostenibilità a lungo termine di un’azienda. Dato i forti sentimenti dei consumatori verso il contante e il consenso tra le organizzazioni che il contante è qui per restare, è il momento di valutare cosa CashTech può fare per la vostra organizzazione.
Chi ha bisogno di sapere questo?
Nella ricerca, PayComplete rivela le percezioni e i comportamenti dei consumatori nei confronti del contante nei principali mercati globali, confrontando e contrastando quelli con un uso elevato e basso del contante. Il report rivela atteggiamenti forti e sorprendenti dei consumatori nei confronti del contante nella società odierna.
Sarà una lettura essenziale per chiunque, dai CEO ai CMO e CFO, alle organizzazioni che supportano l’inclusione sociale e finanziaria.